icon cerca

Torre del Greco. Presentazione del libro “L’abbecedario del caffè”. Si discuterà di razzismo e omofobia

Torre del Greco. Presentazione del libro “L’abbecedario del caffè”. Si discuterà di razzismo e omofobia

Si terrà mercoledì 16 aprile, alle ore 17,30, presso la Libreria Mondadori di Torre del Greco, la presentazione del libro L’abbecedario del caffè di Umberto Mancini, fotografo e giornalista napoletano. Il romanzo affronta il tema del razzismo e della questione dei migranti sullo sfondo delle avventure di un protagonista gay. Si tratta dunque di un’occasione di confronto e dibattito “su temi universali: le relazioni interpersonali e affettive – si legge sul sito web di Radio Pride all’indirizzo https://www.radiopride.lgbt/16aprile-torredelgreco-abbecedario-del-caffe/ –  la lontananza dal proprio contesto sociale e dal proprio paese, il futuro dell’Europa nel quadro di trasformazioni epocali di cui le migrazioni rappresentano un fenomeno di grande attualità”.

A introdurre l’evento, il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella. A discutere del libro, invece, con l’autore, Loredana RaiaAntonello Sannino e Luigi Amodio che ha ispirato l’avvio della Officina di Lettura dell’associazione Pride Vesuvio. Danilo di Leo, presidente di Pride Vesuvio, sottolinea: “L’Officina di Lettura è solo una delle attività della nostra associazione, che in pochi mesi è divenuta un punto di riferimento per tante persone LGBT+, e non solo, dell’area costiera. L’apertura della sede di via Cimaglia ha costituito una vera e propria svolta per la nostra comunità, a partire dallo straordinario Pride di Torre dello scorso settembre. Col gruppo di lettura, che è anche una palestra di confronto e di discussione, abbiamo aggiunto un altro tassello a un mosaico già ricco ma che, anche dati i tempi foschi che corrono, è sempre più importante arricchire di nuove iniziative“.

“Officina Cimaglia” è un bene confiscato alla camorra restituito alla cittadinanza lo scorso 25 settembre. Situato in Via Cimaglia, 11, Torre del Greco, l’ex covo di camorra si è trasformato in breve tempo uno spazio aperto e inclusivo, destinato a ospitare una serie di progetti e laboratori, tra questi la redazione di Radio Pride, testata giornalistica nata per dare voce alle persone LGBTQIA+. Alla sua storica inaugurazione era presente anche Arci Mediterraneo Impresa Sociale, che continua a rimarcare il fondamentale contributo civile e culturale di iniziative del genere. Per maggiori dettagli, si rinvia al link: https://arcimediterraneo.it/arci-alla-inaugurazione-di-officina-cimaglia-bene-confiscato-alla-camorra/

Arci Mediterraneo
Arci Mediterraneo impresa sociale srl è un'organizzazione che lavora per la pace, l'accoglienza ed i giovani dal 1990, data della sua fondazione