
Fonte: Comunicato stampa Città Metropolitana di Napoli
“I giovani e l’inclusione: il futuro delle Città metropolitane”: è questo il tema dell’incontro – promosso dall’UNAR e organizzato dalla Città Metropolitana di Napoli in collaborazione con il Comune – che si terrà domani, venerdì 21 marzo, dalle ore 9.30, nel cortile del Maschio Angioino, in contemporanea con le altre 13 Città metropolitane d’Italia. Un evento dinamico e coinvolgente durante il quale, attraverso la musica, il pubblico di studenti sarà informato e sensibilizzato sulle tematiche legate all’inclusione razziale e stimolato a riflettere sul ruolo centrale che viene affidato ai giovani nelle azioni a contrasto del razzismo e delle discriminazioni. Diretta radiofonica su Radio Ibiza. I ragazzi saranno invitati a dipingersi il volto con il face painting, in segno di valorizzazione della diversità
Hafiza Mahdiyar ha 20 anni. Afghana di origine Hazara, nel 2021, quando ne aveva 16, fu costretta a lasciare il suo Paese a causa delle persecuzioni del regime talebano. Si stabilì a Napoli, dove attualmente studia alla Federico II e si dedica al supporto di rifugiati e minori in difficoltà. Con l’arte e il teatro oggi è portavoce della lotta delle donne afghane per l’istruzione e la libertà per un futuro di giustizia e uguaglianza, contro l’apartheid di genere imposto in Afghanistan.
Sofia Boyko, anche lei 20 anni, è una rifugiata ucraina residente in Italia da tre anni. Ha lasciato il suo Paese e i suoi affetti a causa del conflitto in corso. Oggi studia Economia e Management IT e si dedica alla musica come cantautrice e attivista.
Le storie di Hafiza e di Sofia, insieme a quelle dei tanti che hanno vissuto la loro condizione, saranno protagoniste dell’incontro “I giovani e l’inclusione: il futuro delle Città metropolitane” in programma domani, venerdì 21 marzo, in occasione della XXI Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, alle 9.30 nel cortile del Maschio Angioino.
L’iniziativa, promossa dall’UNAR – l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – nell’ambito delle azioni della Rete delle Città metropolitane per l’inclusione, è organizzata dalla Città Metropolitana di Napoli e si accompagna a quelle che saranno celebrate, nello stesso giorno, nelle altre 13 Città metropolitane d’Italia attraverso la realizzazione di eventi di sensibilizzazione sulle tematiche del razzismo, dell’intolleranza e della xenofobia, rivolti in particolar modo alle giovani generazioni.
Foto: Area Stampa Città Metropolitana di Napoli
Nella Foto: la cantante Stephanie Ojemba, in arte Ste.