
Da quasi due mesi, il quartiere di San Giovanni a Teduccio – in particolare l’area di Taverna del Ferro – ospita un presidio mobile che ogni giorno intercetta bisogni, ascolta storie e costruisce relazioni. È il cuore pulsante di R.E.S.T.A. – Rigenerazione Economica Sociale Territoriale Attiva, progetto finanziato dal programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027, e nato con l’obiettivo di innescare un processo concreto di rigenerazione urbana partecipata e sostenibile, capace di contrastare le povertà e valorizzare il ruolo attivo del territorio.
Il progetto riconosce e sostiene il lavoro quotidiano delle associazioni radicate nella zona, come noi di Arci Mediterraneo Impresa Sociale, che da anni operiamo a favore degli abitanti con azioni di prossimità, accoglienza e promozione dei diritti. R.E.S.T.A. parte da un presupposto chiaro: non può esserci rigenerazione urbana senza coinvolgimento diretto delle comunità che vivono il territorio.
Il camper come spazio vivo di comunità
Il presidio mobile, un camper attrezzato che staziona in punti strategici del quartiere, è molto più di uno sportello itinerante: è uno spazio di incontro, ascolto e orientamento, dove le persone possono sentirsi accolte, soprattutto protagoniste di un cambiamento possibile.
Gli operatori e le operatrici che lo animano – un’équipe multidisciplinare composta da animatori sociali, una psicologa e un’assistente sociale – offrono servizi di supporto psicologico, segretariato sociale e orientamento. Ma soprattutto creano relazioni, dialoghi e fiducia, andando incontro alla comunità nei luoghi di vita quotidiana. Ogni giorno, il presidio si muove tra le strade del quartiere per intercettare bisogni sommersi, raccogliere proposte, creare connessioni e favorire una partecipazione autentica, soprattutto da parte di chi rischia di restare ai margini.
Costruire una rete di prossimità
L’approccio di R.E.S.T.A. è quello della prossimità attiva: il contatto umano, diretto e non giudicante è la chiave per superare le barriere all’accesso ai servizi e generare coinvolgimento reale. Il presidio mobile si fa portavoce di un nuovo modo di fare comunità, basato sull’ascolto, sulla fiducia e sulla co-progettazione di risposte condivise.
Il camper è attualmente presente in Via Parrocchia 33, secondo questo calendario:
-
Lunedì: 16:00–19:00
-
Martedì: 9:00–12:00
-
Mercoledì: 16:00–19:00
-
Giovedì: 9:00–12:00
-
Venerdì: 16:00–19:00
Accedervi è semplice, gratuito, umano.
Un processo di rigenerazione che parte dalle persone
R.E.S.T.A. vuole essere molto più di un progetto: è un processo collettivo che punta a valorizzare le energie locali e costruire una rete di prossimità e solidarietà. Parte dai bisogni reali degli abitanti e si nutre delle loro idee, dei loro racconti, dei loro sogni. È una rigenerazione che non impone soluzioni dall’alto, ma mette al centro le persone e i loro territori.
Arci Mediterraneo Impresa Sociale crede fortemente in questa visione: restare nei quartieri significa non voltare lo sguardo, significa esserci ogni giorno, con costanza e rispetto. E significa contribuire, passo dopo passo, alla costruzione di un futuro più giusto, più coeso e più umano.
Per informazioni e aggiornamenti sul progetto R.E.S.T.A.:
🌐 www.arcimediterraneo.it
📧 info@arcimediterraneo.it
📍 Segui i nostri canali social per scoprire tutte le attività del presidio mobile