
Nel cuore della tradizione sepinese, la Domenica delle Palme rappresenta un momento di profonda spiritualità e condivisione. In questa circostanza, la liturgia cattolica prevede la benedizione dei rami di ulivo o di palma, che i fedeli portano in chiesa per ricevere la solenne benedizione. Quest’anno, i giovani partecipanti al progetto “Giovani in Biblioteca – B.A.SE. BiblioAzione Sepino” hanno deciso di rendere questa celebrazione ancora più speciale, decorando e abbellendo le proprie palme con creatività e dedizione.
L’iniziativa ha preso vita nei locali della biblioteca comunale di Sepino, trasformata in un laboratorio di idee e manualità. I ragazzi, guidati da esperti e volontari, stanno lavorando con entusiasmo alla decorazione delle palme, utilizzando materiali naturali e tecniche artigianali tramandate dalla tradizione locale. Un’attività, dunque, che non solo valorizza l’importanza del rito religioso, ma diventa anche un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Il progetto “B.A.SE. Giovani in Biblioteca” Sepino – promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito in collaborazione da Arci Mediterraneo Impresa Sociale S.R.L., Eventi Sociali APS, Istituto Scolastico “Manzoni” e Comune di Sepino – ha come obiettivo principale la promozione della lettura, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani alla vita della comunità. La biblioteca, grazie a questa iniziativa, si conferma come un punto di riferimento non solo culturale, ma anche educativo e sociale.
Tra le attività del progetto spiccano diverse iniziative volte a coinvolgere i giovani in esperienze formative e di crescita personale:
- Gruppo di lettura: per promuovere la lettura partecipata attraverso pratiche di readsharing e social readsharing nelle scuole;
- Sportello europeo per la gioventù: uno spazio di informazione e orientamento sui programmi europei dedicati ai giovani;
- Dantedì: una rassegna culturale interamente dedicata a Dante Alighieri;
- Giornate sull’integrazione: incontri incentrati sulla cultura, con selezione e traduzione di opere letterarie presenti in biblioteca;
- Laboratorio teatrale: attività espressive volte a favorire l’integrazione culturale e sociale;
- Attività di integrazione e socializzazione: tornei sportivi, giochi collettivi, momenti di dibattito e incontri con autori per la presentazione di libri.
L’iniziativa delle palme decorate si inserisce perfettamente nello spirito del progetto, che punta a rendere la biblioteca un luogo vivo, capace di connettere i giovani alla cultura, alle tradizioni e al territorio. Per maggiori informazioni sulle attività del progetto, seguite le pagine social di Arci Mediterraneo Impresa Sociale, Eventi Sociali APS oppure la pagina Fb dedicata: https://www.facebook.com/profile.php?id=61567099391926