icon cerca

Dantedì 2025: Un Tributo a Dante Alighieri attraverso la Creatività dei Giovani di Sepino

Dantedì 2025: Un Tributo a Dante Alighieri attraverso la Creatività dei Giovani di Sepino

Il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, è stata celebrata con successo ed entusiasmo anche a Sepino, grazie all’impegno dei giovani partecipanti al progetto “B.A.SE.: BiblioAzione”, promosso dal Comune in collaborazione con Arci Mediterraneo, Eventi Sociali e l’Istituto Scolastico “Manzoni” di Cercemaggiore.

Dal 2020, il Dantedì rappresenta una ricorrenza fondamentale per celebrare uno dei più grandi poeti italiani, il cui lascito culturale ha attraversato i secoli. Ogni anno, infatti, il 25 marzo, le istituzioni e i cittadini si riuniscono per omaggiare la figura di Dante e l’importanza della sua opera, simbolo della lingua e della cultura italiana nel mondo. Quest’anno, l’iniziativa è stata ospitata anche all’interno della Biblioteca di Sepino. Protagonisti sono stati proprio giovani coinvolti nel progetto “B.A.SE.” promosso nell’ambito dell’avviso pubblico del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con l’obiettivo di trasformare la biblioteca in un centro di riferimento culturale e sociale per i ragazzi e le ragazze della comunità.

Il Dantedì attraverso i giovani: attività e laboratori

Il Dantedì 2025 di Sepino ha visto i giovani partecipanti tra i 14 e i 35 anni impegnati in attività di laboratorio, incentrate sulla figura di Dante e sulla sua immensa opera, la Divina Commedia. I ragazzi hanno quindi avuto l’opportunità di immergersi nei canti più celebri dell’opera, dando vita a cartelloni tematici ispirati ai vari canti dell’opera dantesca, ognuno dei quali ha suscitato una riflessione profonda su temi universali come il peccato, la redenzione, e, soprattutto, l’amore. Un momento particolarmente significativo è stato rappresentato dalla lettura condivisa dei canti della Divina Commedia, che ha visto i giovani di Sepino selezionare alcuni dei suoi passaggi più rappresentativi, partendo dall’Inferno per arrivare a riflettere sul significato di parole, simboli e messaggi ancora oggi universali.

Un’azione culturale che coinvolge comunità e territorio

L’iniziativa del Dantedì a Sepino ha avuto un’importanza speciale, poiché ha dimostrato come la cultura possa essere un potente strumento di aggregazione e crescita per i nostri giovani, trasformando uno spazio pubblico come la biblioteca in un punto di incontro per l’intera comunità. Grazie alla collaborazione tra il Comune, Arci Mediterraneo, Eventi Sociali e l’Istituto Scolastico “Manzoni”, il progetto “B.A.SE. BiblioAzione” ha così offerto un’opportunità unica di apprendimento e di espressione, contribuendo al rafforzamento del legame tra le giovani generazioni e il patrimonio culturale locale e nazionale.

Di seguito, alcune immagini della giornata

Arci Mediterraneo
Arci Mediterraneo impresa sociale srl è un'organizzazione che lavora per la pace, l'accoglienza ed i giovani dal 1990, data della sua fondazione