
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUI DI FIGURE PROFESSIONALI CUI AFFIDARE INCARICHI NELL’AMBITO DEL PROGETTO I’M IN PORTO TORRES – PROG-674 CUP: I21H23000240006 (FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2021-2027 – OBIETTIVO SPECIFICO 1. ASILO – MISURA DI ATTUAZIONE 1.B) REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELL’AUTONOMIA SOCIALE ED ECONOMICA DEI RIFUGIATI
Arci Mediterraneo Impresa sociale srl nell’ambito del progetto” I’m in Porto torres”, finalizzato alla promozione dell’autonomia sociale ed economica dei rifugiati nel Comune di Porto Torres, è alla ricerca delle seguenti figure professionali:
- Educatore/Educatrice
Con un approccio multidisciplinare e in rete con enti pubblici e privati che influenzano le dinamiche di prevenzione e promozione della salute, la figura si occuperà di:
attività di supporto genitoriale e orientamento per l’accesso ai servizi educativi,
attività di orientamento e accompagnamento educativo attraverso azioni di supporto genitoriale;
servizio di counseling educativo rivolto alle famiglie e ai destinatari maggiormente vulnerabili;
azioni educative che rientrano in un quadro più ampio di supporto al benessere psicologico dei destinatari coinvolti nell’intervento.
Minimo 12 ore settimanali – Durata del progetto 32 mesi
Compenso da stabilire secondo l’esperienza del candidato e la tipologia di contratto (subordinato a tempo determinato o consulenza professionale)
Requisiti specifici:
Laurea in scienze della formazione e dell’educazione o esperienza pregressa documentata in ruolo simile di almeno 3 anni
- Conoscenze pedagogiche e psicologiche
- Competenze relazionali
- Capacità organizzative
- Flessibilità e adattabilità: Importanti per rispondere in modo efficace alle diverse esigenze e situazioni.
- Attitudine al lavoro in équipe
- Preferibile la conoscenza di almeno una lingua straniera
1 Assistente Sociale
Con approccio Peer to peer, la figura attiverà interventi volti a garantire una maggiore efficacia delle azioni di supporto sociale, grazie alla sinergia con i diversi specialisti del settore socio – assistenziale:
attivazione di équipe multidisciplinari e definizione dei Piani individuali di intervento;
sensibilizzazione e coinvolgimento degli attori locali in ambito di inclusione socio-lavorativa;
attivazione di un networking istituzionale per la concertazione territoriale e per la divulgazione di buone pratiche in ambito di abitare solidale e di inclusione socio-economica e benessere lavorativo;
attivazione di servizi di affiancamento e supporto ai Servizi sociali territoriali
Minimo 6 ore settimanali – Durata del progetto 32 mesi
Compenso da stabilire secondo l’esperienza del candidato e la tipologia di contratto (subordinato a tempo determinato o consulenza professionale)
Requisiti specifici:
Laurea in Servizio Sociale
- Competenze in Analisi e valutazione
- Capacità di Comunicazione
- Capacità di Pianificazione e gestione
- Spirito di Collaborazione
- Conoscenza del contesto
- Capacità di Gestione dei conflitti
- Capacità organizzative
- Orientamento al cliente/utente
1 Counselor psicologico
In sinergia con l’équipe e l’assistente sociale, la figura si occuperà di:
orientare e accompagnare i destinatari ai servizi di welfare locale;
definire, attivare e monitorare il follow up dei Piani individuali di intervento
Requisiti specifici:
Laurea in Psicologia o Formazione specifica professionalizzante
Competenze
- Ascolto attivo e profondo
- Empatia
- Comunicazione efficace
- Capacità di instaurare e mantenere una relazione di fiducia
Competenze tecniche e operative
- Conoscenza delle dinamiche relazionali
- Capacità di analisi e problem-solving
- Gestione delle emozioni
- Facilitazione del cambiamento
- Conoscenza dei contesti di intervento
Minimo 6 ore settimanali – Durata del progetto 32 mesi
Compenso da stabilire secondo l’esperienza del candidato e la tipologia di contratto (subordinato a tempo determinato o consulenza professionale)
Per tutte le figure sono richiesti:
ottima preparazione di base sui temi specifici,
esperienza pregressa con popolazione migrante e di lavoro a progetti del terzo settore,
conoscenza del territorio e disponibilità a spostamenti sullo stesso
conoscenza della normativa per l’immigrazione e il diritto di asilo in Italia
competenza in multiculturalismo
Se interessat* è possibile inviare il proprio CV all’indirizzo mail: comunicazione@arcimediterraneo.it. Si prega di indicare, nell’oggetto della mail, “INVIO CV-Progetto FAMI Porto Torres”.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. I candidati ambosessi sono invitati a leggere l’informativa sulla privacy secondo il regolamento UE 2016/679 (GDPR).